L’arrivo del caldo anticipato ha modificato i consumi delle famiglie italiane: secondo le rilevazioni pubblicate sul portale Arera, a maggio le tariffe del gas sono diminuite del 16% rispetto a febbraio. Tuttavia, cresce il peso delle bollette elettriche, spinte dal massiccio utilizzo di climatizzatori, ventilatori e sistemi di raffrescamento.
L’Associazione Utenti dei Diritti Radiotelevisivi (AssoURT) lancia un appello a famiglie, imprese e istituzioni: occorre una comunicazione più chiara e strumenti di orientamento efficaci per aiutare i cittadini a ridurre i costi e migliorare la propria efficienza energetica.
“Sappiamo che i contratti a prezzo variabile espongono molti utenti a rincari stagionali imprevisti – spiega AssoURT –. Per questo chiediamo che venga garantita maggiore trasparenza nelle offerte commerciali, ma anche più informazione nei media pubblici e privati su come ridurre i consumi.”
Tra i suggerimenti pratici:
- Utilizzare la luce naturale il più possibile, specialmente negli ambienti scolastici e lavorativi.
- Installare sistemi intelligenti di gestione energetica.
- Valutare i progetti innovativi, come “Luce Futura”, che promuovono fonti rinnovabili e tecnologie di ottimizzazione.
AssoURT sollecita infine Arera e le reti radiotelevisive a rafforzare le campagne di educazione al consumo consapevole, fondamentali per fronteggiare i picchi estivi e sostenere famiglie e PMI in difficoltà.