Mutui e prestiti in crescita nel 2025: nuove tutele per i consumatori

Il 2025 conferma la vitalità del settore del credito, con mutui e prestiti personali in crescita, trainati da tassi d’interesse in calo e una crescente attenzione alla sostenibilità. Se cala la richiesta di finanziamenti per le auto, aumentano invece quelli destinati all’efficienza energetica e alle tecnologie per la casa.

Grazie alle politiche della BCE, i mutui a tasso fisso e variabile sono tornati su livelli più favorevoli. Anche i prestiti personali risultano più accessibili, con tassi in discesa. Intanto, si rafforza la tendenza verso soluzioni digitali e green.

Importanti novità arrivano anche dal fronte normativo: una nuova direttiva europea, in fase di recepimento, punta ad aumentare la trasparenza nei contratti di credito e a tutelare maggiormente i consumatori. Tra le misure principali: obbligo di chiarezza su costi e rischi, valutazioni più attente della sostenibilità del debito, e attenzione alle nuove formule come il “Buy Now Pay Later”.

“In un mercato del credito sempre più articolato, è fondamentale che i cittadini siano informati e protetti – sottolinea l’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi –. Chiediamo controlli rigorosi e una comunicazione trasparente per evitare il rischio di sovraindebitamento e garantire scelte consapevoli.”

Se ti è piaciuto, perché non condividerlo?