L’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi accoglie con favore il nuovo Regolamento a tutela degli utenti dei servizi di comunicazione elettronica, approvato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) con delibera n. 106/25/CONS. Si tratta di un passo importante verso una maggiore trasparenza nelle offerte commerciali e un contrasto più efficace alle pratiche scorrette di telemarketing e spoofing, a tutela della sicurezza e dei diritti dei consumatori.
Il fenomeno dello spoofing, ovvero la falsificazione del numero del chiamante, è una delle pratiche più insidiose e diffuse, spesso utilizzata per frodi telefoniche e telemarketing illegale. Le nuove misure introdotte prevedono il blocco delle chiamate internazionali che utilizzano, in modo illegittimo, numeri italiani – sia fissi che mobili – per ingannare gli utenti. Questo meccanismo sarà attivo in due fasi, a tre e sei mesi dalla pubblicazione della delibera, e rappresenta una concreta risposta alle numerose segnalazioni dei cittadini.
Tra le novità più rilevanti, il Regolamento introduce anche un sistema di bollini per classificare le offerte commerciali su rete mobile 5G, distinguendo chiaramente i livelli di servizio in base alle limitazioni di velocità:
- Bollino verde per offerte senza limiti di velocità;
- Bollino giallo per offerte con limiti pari o superiori a 20 Mbit/s;
- Bollino rosso per limiti inferiori a 20 Mbit/s.
Questa innovazione ha l’obiettivo di rendere immediatamente comprensibile la qualità del servizio offerto e aiutare gli utenti a fare scelte informate e consapevoli.
Il Regolamento rafforza inoltre gli obblighi informativi a carico degli operatori, imponendo maggiore chiarezza e completezza sulle condizioni economiche delle offerte, in particolare su quelle riservate a categorie specifiche di utenti, spesso presentate in modo poco trasparente.
Viene anche introdotto un sistema di allerta per il controllo del traffico dati, con avvisi al raggiungimento dell’80% del plafond di Giga e blocco automatico della navigazione al 100%, salvo consenso esplicito dell’utente. Infine, è stato stabilito l’obbligo di preavviso di almeno un mese in caso di cessazione dei servizi da parte di un operatore.
Come dichiarato dal Presidente AGCOM Giacomo Lasorella, le nuove regole sono il frutto di un lavoro tecnico approfondito e condiviso con tutte le parti interessate, incluse le associazioni dei consumatori, per rispondere concretamente alle esigenze degli utenti.
L’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi vigilerà sull’attuazione delle nuove disposizioni e invita tutti i consumatori a segnalare eventuali violazioni o pratiche scorrette, affinché le nuove misure producano effetti reali e positivi per l’intera collettività.