I mercati finanziari sono diventati sempre più complessi e, pertanto, è necessario un processo di educazione finanziaria completo per prendere decisioni informate su tutti gli aspetti che riguardano le finanze personali.
Tuttavia, l’educazione finanziaria è particolarmente carente tra i giovani adulti a rischio sociale. Le ricerche dimostrano che questo gruppo deve prendere decisioni economiche e gestire prodotti finanziari senza possedere le conoscenze di base. Allo stesso tempo, l’inclusione delle voci dei giovani adulti non viene presa in considerazione nell’elaborazione dei programmi di educazione finanziaria, essenziale per fornire una risposta concreta ai loro bisogni e consentire loro di essere più attivi, indipendenti e imprenditori.
Il progetto FLEARY vuole rispondere all’esigenza di fornire conoscenze economico-finanziarie e digitali a consumatori particolarmente vulnerabili e bisognosi di specifiche tutele, come i giovani, che dovrebbero costituire il bagaglio culturale minimo che i futuri risparmiatori dovranno possedere per gestire al meglio le proprie finanze.
L’obiettivo della proposta è quindi quello di avvicinare i giovani al tema sempre più importante e attuale del risparmio e degli investimenti, in modo semplice e accessibile, contribuendo a colmare una lacuna nell’educazione finanziaria che storicamente esiste tra i giovani europei.
Le attività del progetto sono:
- Co-creazione di un curriculum di educazione finanziaria: elaborazione di una metodologia e di un curriculum attraverso lo sviluppo di un processo partecipativo con giovani adulti a rischio in diverse organizzazioni partner.
- Organizzazione di seminari nazionali: per moltiplicare l’effetto del processo di co-creazione sviluppato dal progetto e del suo curriculum e per migliorare le capacità e le competenze dei professionisti attivi nell’educazione e nella consulenza ai consumatori.
- Creazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione sui principali social media (Facebook, Twitter, Instagram): creazione di una campagna social volta a informare i cittadini ed educarli ad un approccio consapevole ai consumi.
Consorzio di progetto
- ASSOURT (Italia) è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2002 con lo scopo di perseguire la solidarietà sociale e la tutela dei diritti civili. AssoURT si propone di tutelare, con ogni mezzo legittimo, in particolare attraverso l’uso di strumenti giuridici, la promozione di iniziative legali per la tutela dei diritti e degli interessi degli utenti di programmi radiofonici, televisivi e online, pubblici e privati. AssoURT opera per valorizzare il ruolo dei cittadini come partecipanti ai processi di comunicazione, monitora la pubblicità affinché operi e si svolga nel rispetto delle norme di legge e promuove iniziative e interventi presso il pubblico e gli enti istituzionali per la tutela degli interessi collettivi.
- BNAAC (Bulgaria) – L’Associazione nazionale bulgara dei consumatori attivi è stata fondata nel 1998 con l’obiettivo di proteggere i diritti e gli interessi dei consumatori attraverso:
- fornire informazioni che supportino le scelte dei consumatori sul mercato,
- fornire assistenza ai consumatori con diritti e interessi lesi – consulenza e assistenza legale per la richiesta di risarcimento in sede giudiziale e stragiudiziale e
- fare lobbying per il miglioramento della legislazione, rappresentando gli interessi dei consumatori nelle politiche pubbliche e nel processo legislativo.
https://aktivnipotrebiteli.bg/страница/418/FLEARY
- CRE.THI.DEV (Grecia) – Creative Thinking Development è un’organizzazione no-profit che si concentra sulla ricerca, nonché sullo sviluppo di studi e piani d’azione principalmente nei settori dell’apprendimento permanente, della cultura, della tutela ambientale, dell’innovazione, dell’occupazione, dello sviluppo locale, della salute e dello sport. Attraverso il networking e la cooperazione tra autorità, organizzazioni e associazioni imprenditoriali a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale, e progetti di ricerca e formazione collaborativi con università, aziende, enti pubblici e centri di formazione , CreThiDev si propone di facilitare attivamente lo scambio di conoscenze, buone pratiche e competenze, per la promozione dell’apprendimento permanente, del rispetto dei diritti umani fondamentali, della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, dello sviluppo locale e dell’occupazione, della salute e del benessere, delle pari opportunità, dell’inclusione sociale, nonché della tecnologia e dell’innovazione. In questo contesto,
- IDEE IN FUGA (Italia) : è una cooperativa sociale che opera per l’inclusione sociale di persone svantaggiate e minoranze, per includerle nella società e dare loro dignità attraverso il lavoro, promuovendone la salute e la condizione sociale. La cooperativa è molto attiva sul territorio organizzando attività sociali nell’ambito di progetti strutturati. Idee in Fuga si propone di formare leader responsabili, fornendo loro gli strumenti per essere promotori di un cambiamento oggi necessario e accompagnandoli nello sviluppo di progetti sostenibili. L’organizzazione svolge attività di ricerca e promozione sociale al fine di produrre informazioni a supporto del sistema decisionale dei propri soci e di creare modelli sociali replicabili su tutto il territorio nazionale.
https://www.ideeinfugacoop.it/
Materiali scaricabili
In costruzione
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI (EISMEA). Né l’Unione europea né l’ EISMEA possono esserne ritenute responsabili.