ACQUISTI DI BENI ED E-COMMERCE
Hai avuto un problema con un acquisto in negozio o online?
🔴 Prodotti difettosi
🔴 Articoli diversi da quelli acquistati
🔴 Acquisti mai arrivati
🔴 Errori di pagamento
🔴 Cambio rifiutato
🔴 Pagamento elettronico rifiutato
Sai quali sono i tuoi diritti?
🟠 Ricevere informazioni corrette sulla caratteristiche del prodotto
🟠 Conoscere con esattezza costi e modalità di pagamento
🟠 Conoscere eventuali condizioni di reso, cambio e recesso
🟠 Pretendere la garanzia legale sui beni acquistati
Inserisci qui sotto la tua E-mail per ricevere gratuitamente la guida completa agli acquisti
Preferisci essere seguito dai nostri esperti?
🟢 Avrai la consulenza di un avvocato esperto del settore
🟢 Riceverai aggiornamenti costanti sullo stato della tua richiesta
Problemi con gli acquisti online, come difendersi
Una disciplina dettagliata e minuziosa regola tutti gli aspetti della vendita online, a cui tutte le imprese devono conformarsi. In caso di difetto rischiano sanzioni anche pesanti, irrogate dall’Autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM).
Proprio per la natura “immateriale” del rapporto tra il venditore e il consumatore, quest’ultimo ha diritto a ricevere tutta una serie di informazioni in modo chiaro e comprensibile, come:
- le caratteristiche principali dei beni e servizi oggetto del contratto;
- i loro costi;
- le modalità di pagamento;
- le condizioni di recesso;
- i termini e le procedure per esercitare tale diritto
Se le garanzie di recesso non sono esplicitate o non si riceve il modulo di recesso, la pena per il venditore è il prolungamento del diritto di recesso da 14 giorni ad un anno.
Acquisti online, segnala il tuo caso
L’Autorità AGCM vigila e può accertare e bloccare, di propria iniziativa o su segnalazione, le pratiche commerciali scorrette e le pubblicità ingannevoli e comparative illecite.
I consumatori che intendono segnalare una pratica commerciale scorretta o una pubblicità ingannevole possono farlo scrivendo all’Autorità, anche online.