TELEFONIA e PAY TV

Hai un problema con una società per servizi internet, telefonia o pay TV?

🔴 Attivazioni non richieste

🔴 Tariffe gonfiate

🔴 Cambio operatore

🔴 Disservizi

Scarica subito gratuitamente

🟠 Il decalogo completo per gestire tutti i problemi di telefonia e pay TV

🟠 Il modulo di reclamo

🟠 Il modulo di disdetta

Inserisci qui sotto la tua E-mail per ricevere i documenti gratuitamente

Preferisci essere seguito dai nostri esperti?

🟢 Seguiremo direttamente tutta la fase di conciliazione sino al termine
🟢 Riceverai aggiornamenti costanti sullo stato della tua richiesta
🟢 Avrai la consulenza di un avvocato esperto del settore

Tariffe gonfiate, ecco come difenderti

Hai ricevuto una tariffa gonfiata in bolletta?

Ecco cosa fare:

  1. Verifica il periodo di fatturazione per capire se è un conguaglio o un consumo mensile
  2. Se si tratta di un conguaglio, verifica la data di riferimento, tenendo conto che dopo 5 anni le bollette sono certamente prescritte.
  3. Se si tratta di una bolletta mensile, controlla di non aver consumato più del solito e lo stato di attivazione dei tuoi abbonamenti

Se il conguaglio è prescritto o la bolletta mensile risulta comunque anomala, invia il reclamo al gestore

Preferisci essere ricontattato e aiutato dai nostri esperti per compilare il modulo?

Diventa socio di AssoURT e sarai assistito direttamente da noi. Con il tuo supporto potremo inoltre portare la voce dei consumatori nelle sedi istituzionali competenti per evitare che vi siano di nuovo situazioni spiacevoli a tuo danno o a danno di altri utenti.

Cosa fare se l’azienda non risponde

Se l’azienda non soddisfa le tue richieste o non risponde affatto entro 45 giorni dal ricevimento del tuo reclamo, potrai avviare in maniera autonoma una conciliazione presso l’autorità garante preposta che è l’AGCOM.

Questo secondo livello di reclamo può essere determinante, perché se l’autorità garante (AGCOM) rileva nella condotta dell’azienda un comportamento scorretto o illecito può emanare sanzioni severe a carico dell’azienda stessa.

Nei fatti, le aziende temono queste sanzioni, perciò dopo il primo reclamo (raccomandata o PEC all’azienda) non ti scoraggiare e proponi sempre il secondo al competente organismo dell’Autorità garante.

Il reclamo all’AGCOM si propone attraverso l’apposito servizio ConciliaWeb dedicato, utilizzando il link di seguito indicato