Agcom e commissione europea firmano accordo di collaborazione per l’applicazione del digital services act

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e la Commissione europea hanno ufficialmente sottoscritto ieri un accordo di collaborazione finalizzato all’applicazione delle norme del regolamento Digital Services Act (DSA). La firma di tale accordo è avvenuta durante la giornata internazionale AGCOM-Eurovisioni e stabilisce una cornice procedurale mirata a facilitare lo scambio di informazioni, dati, metodologie, sistemi tecnici e strumenti tra le due entità. L’obiettivo principale è coadiuvare la Commissione europea nell’identificare e valutare i rischi sistemici associati alle piattaforme online di grande portata. Questi rischi includono la diffusione di contenuti illegali e disinformazione, nonché gli effetti negativi sui minori. Il tutto in preparazione al completamento del nuovo disegno istituzionale del DSA, previsto entro il 17 febbraio 2024.

Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente digitale più sicuro ed equo, promuovendo una stretta sinergia tra le autorità regolamentari nazionali e la Commissione europea. L’AGCOM si impegna a fornire un contributo attivo e costruttivo per garantire il successo dell’applicazione del Digital Services Act, al fine di proteggere gli utenti online e promuovere la trasparenza e la responsabilità nel contesto digitale in rapida evoluzione.

19 novembre 2023

I bonus per l’inverno: il bonus caldaia

La Direttiva Eu Casa Green sta attualmente rivoluzionando il panorama degli impianti di riscaldamento in tutta Europa, con un impatto significativo anche sul territorio italiano. A partire dal 1° gennaio 2024, questa direttiva introduce un decisivo stop alle vecchie caldaie a gas, aprendo la strada a soluzioni più sostenibili ed ecologiche. Apparecchi ibridi e impianti certificati per l’utilizzo di gas rinnovabili diventeranno la nuova norma, con l’obiettivo primario di ridurre l’impatto ambientale e promuovere una maggiore efficienza energetica.

In questo contesto di cambiamento radicale, è fondamentale comprendere appieno le implicazioni, le detrazioni fiscali e i bonus disponibili per il cambio della caldaia nel 2023 e nel 2024. Questa guida esplora tutti gli incentivi finanziari disponibili per risparmiare sul cambio caldaia, oltre a esplorare le opzioni più sostenibili per il riscaldamento domestico.

Il Bonus Caldaia 2024 rappresenta un prezioso incentivo economico per risparmiare sui costi di sostituzione e installazione del vecchio impianto di riscaldamento con uno più sostenibile ed efficiente. Questa iniziativa mira a promuovere la transizione verso soluzioni di riscaldamento più ecologiche, contribuendo al risparmio sulle bollette energetiche e alla riduzione dell’impatto ambientale, senza richiedere una ristrutturazione completa dell’immobile.

La detrazione fiscale prevista può variare dal 50% al 65%, raggiungendo addirittura il 90% per coloro che rientrano nel regime del Superbonus nel 2023. È possibile usufruire degli incentivi per l’installazione di una nuova caldaia mediante la cessione del credito o lo sconto in fattura, opzioni disponibili solo per interventi effettuati prima del 17 febbraio 2023. Con la cessione del credito, l’incentivo viene riconosciuto tramite uno sconto immediato all’acquisto, mentre con lo sconto in fattura si ottiene una riduzione immediata del costo totale dell’intervento.

Il Bonus Caldaia è parte di quattro diversi Bonus Casa, ciascuno con opportunità specifiche che vale la pena esaminare in dettaglio per sfruttare appieno le opportunità disponibili.

Per ulteriori informazioni e dettagli sui Bonus Casa e sulle nuove disposizioni della Direttiva Eu Casa Green chiama i nostri uffici al numero 06.62289628 o scrivici ad info@assourt.it

Se ti è piaciuto, perché non condividerlo?