assourt

assourt

Coinvolgere aziende, supermercati e consumatori verso l’economia circolare

  Secondo l’ultimo report del Capgemini Research Institute “Circular economy for a sustainable future: How organizations can empower consumers and transition to a circular economy”, sono più di sette su dieci i consumatori che vogliono adottare pratiche come ridurre i consumi complessivi (54%), acquistare prodotti più durevoli (72%) e conservare e riparare i prodotti per …

Coinvolgere aziende, supermercati e consumatori verso l’economia circolare Leggi altro »

L’ECONOMIA CIRCOLARE UN MODELLO VIRTUOSO PER PRODURRE, CONSUMARE E RICICLARE

Il concetto di economa circolare è entrato prepotentemente nella vita di ognuno di noi, ed è sempre più facile imbattersi in tale definizione sfogliando un giornale o ascoltando una notizia alla radio o in tv. Ma sappiamo esattamente cosa si intende quando si parla di “economia circolare”? I termine fa riferimento ad un modello di produzione, e al …

L’ECONOMIA CIRCOLARE UN MODELLO VIRTUOSO PER PRODURRE, CONSUMARE E RICICLARE Leggi altro »

POLITICHE UE A RIFIUTO 0

Secondo recenti stime una quota fra il 60 e l’80% delle risorse viene sprecata al termine del percorso di economia lineare estrazione-produzione-consumo-rifiuto. Risale solo agli ’90 la diffusione in Italia del concetto di “riciclaggio dei rifiuti” e “raccolta differenziata” della spazzatura, quando cioè vennero emanate norme che hanno iniziato a regolamentare lo smaltimento dei rifiuti …

POLITICHE UE A RIFIUTO 0 Leggi altro »

LEGAME TRA ECONOMIA CIRCOLARE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il concetto di sostenibilità ambientale interpreta uno sviluppo capace di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere le possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Già nel lontano 1992 la Conferenza Onu su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro varava il primo programma internazionale incentrato sulla sostenibilità ambientale.  Un piano ampliato dal “Sustainable Development …

LEGAME TRA ECONOMIA CIRCOLARE E SVILUPPO SOSTENIBILE Leggi altro »

LE EMISSIONI DELL’ECONOMIA LINEARE

Secondo recenti stime, dei 100 miliardi di tonnellate di risorse che il mondo utilizza ogni anno, solo l’8,6% viene reintrodotto nella nostra economia: l’estrazione di materiali è più che triplicata dal 1970, raggiungendo i 92 miliardi di tonnellate annue, numeri che secondo gli analisti potrebbero raddoppiare entro il 2050. Per estrarre materie prime, produrre, trasformare e …

LE EMISSIONI DELL’ECONOMIA LINEARE Leggi altro »

L’ECONOMIA CIRCOLARE: TRASFORMARE I RIFIUTI IN RISORSE

Secondo recenti stime una quota fra il 60 e l’80% delle risorse viene sprecata al termine del percorso di economia lineare estrazione-produzione-consumo-rifiuto. Risale solo agli ’90 la diffusione in Italia del concetto di “riciclaggio dei rifiuti” e “raccolta differenziata” della spazzatura, quando cioè vennero emanate norme che hanno iniziato a regolamentare lo smaltimento dei rifiuti in …

L’ECONOMIA CIRCOLARE: TRASFORMARE I RIFIUTI IN RISORSE Leggi altro »

L’ADOZIONE DI MODELLI CIRCOLARI DA PARTE DELLE IMPRESE

  Le imprese devono adottare modelli circolari non sono per partecipare al processo di cambiamento e di trasformazione economico, ma anche per aumentare la propria competitività e intercettare le nuove esigenze dei consumatori. In tutte le fasi di realizzazione e vendita di un prodotto le aziende possono rendere circolare la propria attività, modificando la strategia …

L’ADOZIONE DI MODELLI CIRCOLARI DA PARTE DELLE IMPRESE Leggi altro »