n occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha trasmesso un messaggio di profonda rilevanza e emozione.
Il Presidente ha posto in evidenza la tragica realtà che coinvolge i minori, costantemente colpiti da guerre, crisi climatiche e povertà. Ha sottolineato che tali tragedie, diffuse in ogni angolo del pianeta, rappresentano una sottrazione al futuro stesso della società.
Il Presidente ha evidenziato anche la sconcertante situazione in Italia, dove un numero significativo di minori vive in condizioni di povertà. Nonostante gli sforzi compiuti e la sottoscrizione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, le azioni intraprese sono state ritenute insufficienti, mantenendo un divario preoccupantemente alto tra le esigenze dei bambini e i risultati ottenuti.
Il Presidente Mattarella ha ribadito il diritto dei bambini di vivere la loro età, essere ascoltati, accettati e godere di pari opportunità nella vita. Ha evidenziato l’importanza del riconoscimento e della promozione attiva dei loro diritti, insieme alla fornitura degli strumenti necessari per una crescita consapevole. Questo impegno non solo protegge le generazioni future, ma offre anche speranza per un futuro migliore per tutti.
Il Presidente ha lanciato un appello alla società affinché intensifichi gli sforzi per garantire una tutela effettiva dei diritti dei bambini. Tale impegno richiede azioni concrete e a lungo termine, ben al di là delle iniziative attuali, per colmare il divario tra necessità e realizzazione.
20 novembre 2023
Giornata dell’infanzia, proteggiamo i minori dai social
In occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, AssoURT pone l’accento sui pericoli e gli abusi quotidiani subiti dai minori su web e social network, sottolineando l’urgenza di affrontare questa problematica e chiedendo alle istituzioni di sviluppare soluzioni efficaci.
Negli ultimi anni, i social network come Facebook, Instagram e Tik Tok hanno assunto un ruolo sempre più significativo nella vita quotidiana, specialmente tra gli adolescenti. Se da un lato questi strumenti si sono affermati come efficaci mezzi di comunicazione, dall’altro non mancano rischi e pericoli associati all’uso degli stessi. Questa realtà rende indispensabile un’educazione adeguata finalizzata a prevenire che i minori possano arrecare danni a terzi attraverso un utilizzo improprio delle piattaforme telematiche.
I minori, essendo considerati soggetti deboli, richiedono una tutela specifica in quanto non hanno ancora raggiunto una piena maturità e sono ancora in fase di formazione. In questo contesto, è fondamentale adottare misure educative mirate a fornire ai giovani strumenti e conoscenze necessari per un utilizzo consapevole e responsabile dei social network. L’obiettivo è promuovere una cultura digitale sicura che prevenga eventuali rischi derivanti da comportamenti inadeguati online.