Il progetto Hack for the Green, Finanziato dal MISE, Legge 388/2000 Anno 2021, ha come obiettivo principale quello di aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini consumatori verso un consumo responsabile e consapevole promuovendo principi virtuosi e rendendo i consumatori informati su quanto essi stessi possano contribuire, tramite attività di lotta allo spreco di risorse, di educazione al risparmio e con cambiamenti comportamentali nello stile di vita quotidiano, agli obiettivi europei e nazionali verso la transizione ad un’economia circolare.  Diverse indagini hanno mostrato come più che di disinformazione si parla di carenza di informazione: i media affrontano i problemi a livello generale (cambiamenti climatici, inquinamento, risorse naturali in esaurimento) senza approfondire il tema delle soluzioni concrete che si possono attuare per avviare un’innovazione culturale e facilitare la diffusione della cultura della sostenibilità. Le attività messe in atto da ASSOURT per la realizzazione del progetto sono diverse e si suddividono in:
  • attività informative e di sensibilizzazione sul tema del consumo energetico ma soprattutto sul ruolo che l’economia circolare dà alla lotta ai cambiamenti climatici;
  • organizzazione ed erogazione di webinar informativi sulla tematica del consumo responsabile in relazione al settore energetico e a quello ambientale, con approfondimenti relativi ai rischi delle pratiche di consumo ad alto impatto ambientale
  • attività formative rivolte ai ragazzi tra i 10 e i 18 anni. L’associazione ritiene utile trasmettere ai ragazzi la consapevolezza dei valori e dei vantaggi legati all’economia circolare per progettare un futuro all’insegna della sostenibilità. 
È prevista l’organizzazione di un contest/hackathon svolto in 2 fasi, una on line e una dal vivo. Nella prima fase i ragazzi svolgeranno diverse prove legate all’economia circolare, nella seconda svilupperanno un’idea progettuale, sempre sull’economia circolare intesa come modello di sviluppo vincente, per rendere le nostre città più sostenibili. L’idea sarà poi trasformata in una start up sostenibile. Per maggiori informazioni sulle attività del progetto visita il sito www.hackthegreen.it

Scarica i nostri approfondimenti

Contattaci al nostro sportello bonus infobonus@assourt.it

Guarda i nostri webinar

Economia circolare e transizione energetica.

Webinar di approfondimento con ISPRA ed ENEA

Se ti è piaciuto, perché non condividerlo?