Mese: Settembre 2023

Il Futuro Energetico: Il Tokamak e la Rivoluzione dell’Energia Solare

In un’epoca in cui l’attenzione sulle fonti energetiche sostenibili è sempre più pressante, il Tokamak emerge come una promettente innovazione capace di aprire nuovi orizzonti nell’ambito dell’energia solare. Questo dispositivo, concepito per emulare i processi che avvengono nel cuore del Sole, si presenta come una chiave per sbloccare una fonte di energia virtuosamente illimitata e …

Il Futuro Energetico: Il Tokamak e la Rivoluzione dell’Energia Solare Leggi altro »

AIE: Crescita Record di Energia Solare e Veicoli Elettrici Mantengono Viva la Sfida dei 1,5 Gradi

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) ha sottolineato che la straordinaria crescita dell’energia solare e dei veicoli elettrici è determinante per mantenere gli obiettivi climatici mondiali a portata di mano, affermando che la transizione energetica non richiede lo sviluppo di nuovi combustibili fossili a lungo termine. “Nonostante la stretta del percorso verso l’obiettivo dei 1,5 gradi negli …

AIE: Crescita Record di Energia Solare e Veicoli Elettrici Mantengono Viva la Sfida dei 1,5 Gradi Leggi altro »

RPO e il diritto di opposizione, arriva il Codice di Condotta

Nonostante l’estensione del Registro pubblico delle opposizioni alle utenze di telefonia mobile, il problema delle telefonate commerciali indesiderate continua a persistere. Tuttavia, c’è una nuova speranza nel combattere il telemarketing invadente e impedire chiamate non richieste grazie al Codice di condotta, approvato il giugno scorso, e ratificato dal Garante della Privacy e sottoscritto dai principali …

RPO e il diritto di opposizione, arriva il Codice di Condotta Leggi altro »

Decretato il Pacchetto Energetico da 1,3 Miliardi di Euro: Sostegno alle Famiglie e Bonus Carburanti in Primo Piano

Il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente approvato il decreto Energia, un pacchetto di misure del valore di circa 1,3 miliardi di euro mirato a fornire sostegno alle famiglie italiane. Tra le disposizioni adottate, spiccano iniziative volte a contrastare il caro bollette e l’aumento dei costi energetici, oltre al rafforzamento delle agevolazioni per il settore dei …

Decretato il Pacchetto Energetico da 1,3 Miliardi di Euro: Sostegno alle Famiglie e Bonus Carburanti in Primo Piano Leggi altro »

Nuovo Registro pubblico delle opposizioni (RPO)- Quali sono gli obblighi per gli operatori?

Il nuovo regolamento sul Registro Pubblico delle Opposizioni, partire dal 27 luglio 2022, gli operatori nel settore del telemarketing sono tenuti a effettuare verifiche mensili e, comunque, prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria, sulle proprie liste di contatti. È fondamentale ricordare che l’obbligo di consultare il Registro pubblico delle opposizioni (RPO) spetta agli operatori stessi, …

Nuovo Registro pubblico delle opposizioni (RPO)- Quali sono gli obblighi per gli operatori? Leggi altro »

DAL 10 GENNAIO STOP AL MERCATO TUTELATO…O NO?

Il Governo proprio in questi giorni sta considerando una possibile proroga di sei mesi per il mercato tutelato delle bollette energetiche. A partire dal 10 gennaio 2024, entrerà ufficialmente in vigore il mercato libero per tutti i contratti di fornitura di energia elettrica, dove le tariffe sono fissate dall’Autorità dell’Energia. Al suo posto, ci sarà …

DAL 10 GENNAIO STOP AL MERCATO TUTELATO…O NO? Leggi altro »

Il nuovo RPO e le Associazione dei consumatori

Continua la campagna informativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con AssoURT e le altre Associazioni dei Consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), per far conoscere le novità riguardanti il Registro e i nuovi diritti acquisiti dai cittadini. L’iscrizione al registro è gratuita ed indeterminata, ma può …

Il nuovo RPO e le Associazione dei consumatori Leggi altro »

RPO: Sanzioni del Garante per Telemarketing aggressivo

Il Garante Privacy ha emesso due sanzioni per violazioni del regolamento sulla privacy, relative al telemarketing illegale, infliggendo una multa di 100.000 euro a Tiscali e 40.000 euro a Comparafacile. Inoltre, Comparafacile è obbligata a cancellare i dati personali acquisiti illecitamente. La violazione è stata portata all’attenzione del Garante Privacy da un cittadino che era …

RPO: Sanzioni del Garante per Telemarketing aggressivo Leggi altro »